REALIZZAZIONI

info@ikronos.itmailto:info@ikronos.it?subject=info%20da%20WEBmailto:info@ikronos.it?subject=info%20da%20WEBshapeimage_2_link_0
 

Allevamento Cani “IL ROCCOLINO”

Nome: IL ROCCOLINO - ALLEVAMENO DI CANI DI PICCOLA E MEDIA TAGLIA.

Committenza :

IMPRENDITORE AGRICOLO ALLEVAMENTO IL ROCCOLINO

Dati Dimensionali: 150 mq. - 900 mc

Tipologia di intervento:

INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA

Progettazione - Direzione dei Lavori - Esecuzione delle Opere:

Immobiliare KRONOS S.r.l.

    L'immobile è dotato di impianti tecnologici all'avanguardia, fra cui:

  1. -pozzo geotermico per riscaldamento a pavimento;

  2. -impianto foto-voltaico per formazione di energia elettrica;

  3. -impianto a pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria;

  4. -vasca per addestramento cani natanti riscaldata;

  5. -potabilizzatore per soddisfare l'approvvigionamento del fabbisogno animale.


    La struttura è immersa in parco di interesse sovra-comunale, e sapientemente mitigata fra la vegetazione.


Intervento pubblicizzato su rivista locale quiBERGAMO n° 147

Agriturismo “MULINO DEI FRATI”

Nome: AGRITURISMO - MULINO DELL’AGOSTINA

Committenza :

AZIENDA AGRICOLA “MULINO DEI FRATI”

Dati Dimensionali: 400 mq. - 1350 mc Oltre spazi a magazzino

Tipologia di intervento:

INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA NUOVA REALIZZAZIONE DI LOCALI ACCESSORI ALL’ATTIVITA’ AGRICOLA NUOVE SERRE ESPOSITIVE

Progettazione - Direzione dei Lavori:

Immobiliare KRONOS S.r.l.

Esecutore dei Lavori:

CO.RIS. MA S.r.l.

    Ristrutturazione pesante di edificio che in passato era destinato alla residenza agricola, denominato Molino dell?Agostina. L’immobile che risale ai primi anni del 1800, è posto sulle sponde del fiume Cherio, ed anticamente aveva la funzione di mulino, con macina ancora visibile.

    Urbanisticamente l’immobile è soggetto a vincolo ambientale e a ristrutturazione conservativa, ma a causa delle precarie condizioni al momento dell’intervento si è potuto mantenere solo parte delle murature originarie. La ricostruzione è comunque avvenuta riproponendo l’originale forma planimetrica e riutilizzando gran parte dei materiali provenienti dalla demolizione. All’interno è parzialmente visibile l’antica muratura in pietra e la volta della cantina.

    L’immobile è stato trasformato in un agriturismo e bed & breakfast dotato di tre sale atte alla ristorazione e cinque ampie camere da letto tutte dotate di servizi igienici. Sul retro sono presenti spazi annessi alla conduzione dell’attività della ristorazione.

     Già in fase progettuale si è curato il fattore del risparmio energetico, prestando particolare attenzione alle trasmittanze (valore atto a misurare la dispersione termica di un elemento) prevedendo coibentazione termiche delle murature della copertura  e dei serramenti con valori di trasmittanza migliorativi rispetto a quelli previsti dalla vigente normativa al momento del rilascio dei permessi. La preventiva progettazione dell’impianto termo-idro-sanitario e dell’impianto elettrico, ha permesso infine di ottenere ottimi risultati, sia di rendimento che di previsione di costi esecutivi e di gestione.


www.molinodeifrati.it

Appartamento residenziale “RESIDENZA PRIVATA”

Nome: RELAX

Committenza :

PRIVATA: STCBsBg

Dati Dimensionali: 73 mq. - 250 mc

Tipologia di intervento:

INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON RECUPERO DEL SOTTOTETTO AI FINI ABITATIVI

Progettazione - Direzione dei Lavori - Esecuzione delle Opere:

Immobiliare KRONOS S.r.l.

   Posto all’interno della cortina del centro storico nei pressi del Duomo; l’edificio venne colpito dal terremoto del 24.11.2004, causandone il crollo della copertura, della scala interna, e di alcune murature. Fatte le fasi di consolidamento strutturale e formazione del sottotetto, questo viene recuperato e trasformato in un ampio bilocale.

    L’abitazione è suddivisa in due ampi ambienti: zona living con soggiorno e cucina e  zona notte con un’ampia camera matrimoniale. Un bagno, divide i due spazi, dotato di doccia a colonna con getti per massaggio e una parete in vetro adiacente la camera, vasca, lavabo, water e bidet.

   Non potendo realizzare una coibentazione esterna, per cause urbanistiche, al fine di ridurre la dispersione termica si è optato per un isolamento interno delle pareti, prestando attenzione all’eliminazione del problema del possibile fenomeno della condensa e  quindi garantendo traspirabilità alle murature. A tal proposito la struttura perimetrale è  composta da un termo-laterizio doppio strato incrociato di lana di roccia a differente densità, un pannello di fibro-gesso con finitura a stucco. La trasmittanza finale è di 0,255 W/m2K completano l’intervento: serramenti da 1,2 W/m2K, copertura con 0,3 W/m2K. riscaldamento a pavimento e caldaia a condensazione.

    Tradizione e innovazione sapientemente si alternano in un armonia di forme e colori: il parquet (posatura in diagonale per valorizzare gli spazi) in tutti gli ambienti, bagno compreso, il bisazza nella doccia e nella vasca con nicchie ricavate nelle pareti, total white per lo stucco sulle pareti e le travi a vista, rivestimenti in corten acidato e cerato. Particolare attenzione ai sanitari firmati Philippe Starck ed il lavabo ricavato da un masso. Ambientazione di luci creata dalle firme di Lucifero e Artemide.........<≤

Appartamento residenziale “RESIDENZA PRIVATA”

Nome: “VERDE ACIDO”

Committenza :

PRIVATA: Sig.ra C.H.

Dati Dimensionali: 90 mq. - 270 mc

Tipologia di intervento:

INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA

Progettazione - Direzione dei Lavori - Esecuzione delle Opere:

Immobiliare KRONOS S.r.l.

    L’appartamento è stato realizzato negli anni 60 e proponeva la classica distribuzione degli spazi abitativi interni, con un ampio corridoio che fungeva da disimpegno, sviluppando gli ambienti gio.rno sulla dx e gli ambienti notte sulla sx.

L’esigenza della committente, oltre che quella di rinnovare la parte impiantistica, era quella di ottenere un secondo bagno che potesse essere utilizzato come lavanderia.

    Dalle prime bozze, mosse dalla committente e dal progettista, si è poi arrivati alla soluzione progettuale definitiva. La ridistribuzione degli spazi interni ha dato maggior spazio alla zona living, sempre posta sulla dx, prospiciente l’ampio terrazzo, l’ampio corridoio è stato mantenuto ma ottimizzato negli spazi realizzando un ampia armadiatura, utilizzo di stucco di colore scuro, al fine di ottenere un effetto tunnel illuminato da faretti perfettamente integrati nel contro-soffitto. Le porte che si affacciano sul disimpegno hanno una tappezzeria a motivo. Si è realizzata una piccola lavanderia con vaso e doccia, si è optato per una pavimentazione e parziale rivestimento in ceramica nera, parte delle murature sono state tinteggiate con smalto opaco di colore bianco. Il bagno padronale prospiciente la camera matrimoniale ha parte della pavimentazione in parquet, mentre la zona sanitari ha pavimentazione in Bisazza sfumature nero. Il rivestimento è in ceramica colore nero con decoro finale in Bisazza, la parete del lavello ha rivestimento in mosaico mentre la parete laterale ha finitura in foglia d’argento.

    La restante parte dell’abitazione ha finitura in gesso e tinteggiatura bianca. La pavimentazione in tutti gli ambienti è in parquet. Nuova dotazione degli impianti fra cui alcuni accorgimenti tecnici sull’impianto elettrico permettono una parziale domotica data dall’automazione delle tapparelle e dal controllo di alcuni corpi illuminanti attraverso un comando a distanza.

Appartamento residenziale “RESIDENZA PRIVATA”

Nome: “RESINA”

Committenza :

PRIVATA: Sig.ri A.C. - J.P.

Dati Dimensionali: 165 mq. - 480 mc 

(Escluso locale impianti e sottotetto)

Tipologia di intervento:

INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Progettazione - Direzione dei Lavori - Esecuzione delle Opere:

Immobiliare KRONOS S.r.l.

    L’immobile posto all’esterno della cortina del centro storico, in classica costruzione anni 60/70 che nel corso degli anni ha visto al proprio interno alcune variazione di partizione interna e il posizionamento di un ascensore che serve i quattro piani di cui è composto l’edificio.

    La committenza ha acquistato gli immobili posti al piano secondo, due appartamenti, e relativi sottotetto, con l’intenzione di farne un unica unità immobiliare con spazi abitativi al piano secondo e nel sottotetto locali accessori, e in futuro di recuperarne il volume e meglio distribuirlo. La partizione interna dei locali al secondo piano è in parte la classica degli anni in cui venne realizzato, ed in parte recentemente riadattati alle esigenze del precedente proprietario.

    L’intervento oltre che una nuova partizione interna, riguarda la realizzazione di nuovi impianti tecnologici, considerati di ultima generazione, una corretta coibentazione delle murature perimetrali, la sostituzione dei serramenti, e opere di finitura accessorie al raggiungimento del risultato visibile dall’allegata documentazione fotografica.

    Al progetto di realizzazione hanno partecipato diverse ditte, per la maggior parte incaricate dalla ditta appaltante, e in parte di diretta conoscenza della committente, ma sempre sotto la supervisione di Kronos, nella figura dei Geometri CAVALLINI T. e C.

 

Appartamento residenziale “RESIDENZA PRIVATA”

Nome: “UNA NUOVA CASA”

Committenza :

PRIVATA: Sig. P.F.

Dati Dimensionali: 100 mq. - 300 mc 

Tipologia di intervento:

INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Progettazione - Direzione dei Lavori - Esecuzione delle Opere:

Immobiliare KRONOS S.r.l.

    L’immobile posto all’esterno della cortina del centro storico, della zona di Borgo Palazzo in edificio che risale agli inizi del  900 che nel corso degli anni ha visto al proprio interno alcune variazione di partizione interna e il posizionamento di un ascensore che serve i quattro piani di cui è composto l’edificio.

    La committenza ha acquistato gli immobili posti al piano secondo, due appartamenti, e relativi sottotetto, con l’intenzione di farne un unica unità immobiliare con spazi abitativi al piano secondo e nel sottotetto locali accessori, e in futuro di recuperarne il volume e meglio distribuirlo. La partizione interna dei locali al secondo piano è in parte la classica degli anni in cui venne realizzato, ed in parte recentemente riadattati alle esigenze del precedente proprietario.

    L’intervento oltre che una nuova partizione interna, riguarda la realizzazione di nuovi impianti tecnologici, considerati di ultima generazione, una corretta coibentazione delle murature perimetrali, la sostituzione dei serramenti, e opere di finitura accessorie al raggiungimento del risultato visibile dall’allegata documentazione fotografica.

    Al progetto di realizzazione hanno partecipato diverse ditte, per la maggior parte incaricate dalla ditta appaltante, e in parte di diretta conoscenza della committente, ma sempre sotto la supervisione di Kronos, nella figura dei Geometri CAVALLINI T. e C.